google-site-verification: google7367a0630819888e.html

Home / Coltivazione uva fragola da mensa

Coltivazione uva fragola da mensa

Coltivazione uva fragola da mensa

Coltivazione uva fragola da mensa

Coltivazione uva fragola da mensa. L’uva fragola è tra i vitigni più conosciuti al mondo, per il suo sapore intenso e dall’aroma molto profumato. Il commercio di uva fragola da tavola è fiorente nelle zone dell'avellinese ed in altre in cui è largamente prodotta. Essa è una pianta molto vigorosa, con tralci di colore rossastro e robusti, che possono arrivare fino alla lunghezza di cinque o sei metri. Per questa sua particolare caratteristica, la vite di uva fragola, si presta bene ad essere coltivata come pianta ornamentale, per rivestire gazebo, pergolati e muri. Le foglie ampie e coperte di peluria, sono di un colore verde intenso. La fioritura, che di solito avviene nel mese di maggio, emana un profumo intenso e gradevole che attira molto le api, da cui traggono nettare per il loro miele. I suoi grappoli di medie dimensioni vengono raccolti verso la fine di settembre, oppure inizio ottobre se si preferiscono molto maturi. Gli acini sono molto dolci, dal profumo di fragola e sono largamente usati come uva fragola da tavola o da mensa.

 

Coltivazione uva fragola da mensa, usi e provenienza

Coltivazione uva fragola da mensa

Coltivazione uva fragola da mensa

Questo è il commercio primario a cui è destinata la coltivazione di uva fragola, dal momento che la legge non ne consente la trasformazione in vino e nemmeno la commercializzazione dello stesso. Questo a motivo dei più alti contenuti di metanolo rispetto alle viti da vino. Inoltre l’uva fragola da mensa trova un ottimo uso anche in pasticceria, come ingrediente di torte e frittelle, nonché come confettura o marmellata per farciture varie. La coltivazione di uva fragola si riferisce alla vite derivante dalla specie 'vitis labrusca', originaria degli Stati Uniti, per questo a volte è anche chiamata 'uva americana'. Essa è stata largamente introdotta in Italia all’inizio dell’ottocento per contrastare l’infezione di fillossera che stava ormai per estinguere le specie di viti da vino. La vite di uva da fragola molto resistente alla fillossera, è stata impiegata come portainnesto della “vitis vinifera”.

 

Coltivazione uva fragola da mensa, naturalmente!

La coltivazione ed il commercio di uva fragola da mensa o da tavola, avviene solitamente col sistema di impianto a spalliera, per favorire una perfetta maturazione. La potatura si effettua in genere nel mese di febbraio, quando la pianta è in riposo vegetativo, normalmente come tutte le altre specie di viti. L’uva fragola da mensa si può definire il frutto più naturale da mangiare, perché prodotto da una pianta che di per sé è esente da parassiti. Non essendo soggetta a oidio, muffa, peronospora o altre patologie comuni agli alberi da frutto, non necessita di particolari trattamenti chimici o fitosanitari. La procedura della raccolta prevede il taglio dei grappoli insieme ad un pezzetto di tralcio, per favorire la posa nelle cassettine per il trasporto e per un agile l’utilizzo finale sulle tavole.

 

 

 

 


Crea il tuo sito Gratis, Facile e Professionale!
www.onweb.it

L'azienda agricola "Tenuta Pierni" nel ringraziarvi per la vostra scelta,

vi ricorda che è sempre a vostra completa disposizione per qualsiasi vostra richiesta di informazioni.

A tal fine potete contattarci al n°

346 233 5865.

 

 

Chiama Tenuta Pierni